La “premier” di Energyverso all’Assemblea AVI e al Convegno “Forme di Verde Urbano”: Progetti e Opportunità per la Transizione Energetica
Il 13 dicembre 2024, Energyverso ha partecipato all’Assemblea di AVI (Associazione Vivaisti Italiani) e al Convegno “Forme di Verde Urbano” organizzati dal Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale presso Grotta Giusti. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per presentare le attività dell’azienda e le soluzioni che sta sviluppando per supportare la transizione energetica nei settori vivaistico e pubblico.
L’intervento di Simone Pancelli: Soluzioni mirate per il vivaistico e il verde pubblico
Simone Pancelli, titolare e responsabile commerciale di Energyverso, ha illustrato i principali ambiti di attività dell’azienda, sottolineando l’approccio operativo e il focus su soluzioni concrete per aziende e privati. Tra i punti principali del suo intervento:
Tecnologie applicate: Energyverso offre pannelli fotovoltaici trasparenti e adesivi, progettati per integrarsi senza impatti visivi in contesti architettonici e paesaggistici. Questi sistemi combinano facilità di installazione ed efficienza energetica.
Accesso a incentivi: L’azienda fornisce supporto per accedere a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, tra cui le opportunità previste dal PNRR, riducendo i costi per l’adozione di soluzioni energetiche innovative.
Efficientamento energetico nel verde: Pancelli ha evidenziato progetti chiavi in mano specifici per il settore vivaistico e il verde pubblico. Tra questi, sistemi di irrigazione autosufficienti che uniscono sostenibilità e riduzione dei consumi, contribuendo alla cura del verde in modo efficiente.
Queste soluzioni mirano a rispondere alle esigenze di settori strategici del territorio, offrendo strumenti pratici per abbattere i costi operativi e migliorare la competitività.
L’approfondimento di Garavaglia: Le CER come opportunità per aziende e territori
Garavaglia, esperto di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ha illustrato i progetti in fase di sviluppo e implementazione da parte di Energyverso. Ha sottolineato il potenziale delle CER come strumento per abbattere i costi energetici e promuovere l’autosufficienza a livello locale.
Tra i temi trattati:
Riduzione dei costi: Le CER consentono ai partecipanti di beneficiare di energia condivisa a prezzi inferiori e di ritorni economici sostenibili.
Crescita sostenibile: Promuovono un modello collaborativo che rafforza il tessuto economico e sociale del territorio.
Progetti in corso: Garavaglia ha presentato il progetto pilota di Villa Basilica, dove una storica centrale idroelettrica è stata recuperata e integrata con impianti fotovoltaici, un modello replicabile di innovazione e sostenibilità.
Ha inoltre sottolineato il valore strategico delle CER per le amministrazioni locali, che possono utilizzarle come leve per politiche di sviluppo sostenibile e per coinvolgere attivamente aziende e cittadini.
Il commento del CEO Francesca Sodini
Assente all’evento per motivi di salute (ora risolti), Francesca Sodini, CEO di Energyverso, ha dichiarato:
“Questa giornata, la prima in dialogo diretto con il mondo vivaistico, rappresenta per noi un passo significativo. Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con eccellenze imprenditoriali, istituzioni locali e rappresentanti della ricerca, interlocutori fondamentali per la nostra missione. Come startup, il nostro impegno è portare al distretto vivaistico pistoiese – leader europeo nel settore delle piante – soluzioni che combinano innovazione, sostenibilità e competitività. Progetti come quelli illustrati da Simone Pancelli, che integrano l’autosufficienza energetica nei sistemi di irrigazione, e la CER di Villa Basilica, sono esempi di come intendiamo costruire un futuro più sostenibile per aziende e comunità locali.”